Nessun prodotto
Le Melanzane De Carlo provengono dai campi aziendali e sono coltivate...
"Un olio dal fruttato intenso con amaro e piccante spiccati ed equilibrati"
"Un olio elegante e deciso con amaro e piccante ben presenti ed in...
La Crema Tartufata di Quattrociocchi è una crema da spalmare a base di...
"Un olio elegante e mediamente intenso con amaro e piccante presenti ed...
Nato per deliziare anche il palato di chi normalmente gradisce poco il...
"Un olio dal fruttato leggero con amaro e piccante mediamente intensi e...
"Un olio di media intensità con amaro potente e piccante deciso"
"Un olio dal fruttato intenso con amaro e piccante spiccati ed equilibrati"
Il Frantoio Intini nasce nel 1928 ad Alberobello nella Murgia Barese. Da allora la volontà di offrire un olio di qualità sempre superiore è cresciuta insieme alla maestria nel settore. Seguendo la ricerca e le nuove frontiere del mercato, arricchendo il sapere ereditato con gli studi più innovativi, Pietro Intini, esperto assaggiatore di olio di oliva, ha negli ultimi anni fornito la sua azienda degli impianti più moderni. Provvisto di un sistema tradizionale a pressione, il Frantoio Intini ha ultimamente affiancato a questo due linee di lavorazione continue che permettono di produrre olio in assenza di ossigeno grazie all’inertizzazione di azoto in tutto il processo produttivo.
Assolutamente innovativo il sistema di frangitura che consente anche di ottenere oli extravergini da pasta di olive denocciolate, con un profilo sensoriale più delicato e dalle basse percezioni di amaro e piccante.
La conservazione dell’olio avviene in locali a temperatura controllata, in serbatoi di acciaio inox. Il delicato processo, svolto interamente in assenza di ossigeno, viene infine completato da una sofisticata linea di imbottigliamento. È tramite l’immissione in ciascuna bottiglia di una piccola quantità di gas inerte che viene garantita la perfetta conservabilità del prodotto. Per queste ragioni, nonché grazie ad una rigorosa selezione della materia prima, l’olio Intini si presenta oggi come un prodotto naturale e dagli standard qualitativamente elevati, come testimoniano del resto i numerosi riconoscimenti, e proiettato in maniera competitiva nel mercato dell’enogastronomia d’eccellenza.
Premi e riconoscimenti:
- Flos Olei
- Guida "Oli d'Italia" Gambero Rosso
- Sol Verona
- Monocultivaroliveoil di G.Celletti
- Nyooc
- Los Angeles Olive Oil Competition
- Der Feinschmecker
- Bibenda
- Slow Food
- Montiferru
- Ciooa Awards Copenhagen
- Olive Japan
- Sial Canada
- Orciolo D'Oro
Il Frantoio Intini nasce nel 1928 ad Alberobello nella Murgia Barese. Da allora la volontà di offrire un olio di qualità sempre superiore è cresciuta insieme alla maestria nel settore. Seguendo la ricerca e le nuove frontiere del mercato, arricchendo il sapere ereditato con gli studi più innovativi, Pietro Intini, esperto assaggiatore di olio di oliva, ha negli ultimi anni fornito la sua azienda degli impianti più moderni. Provvisto di un sistema tradizionale a pressione, il Frantoio Intini ha ultimamente affiancato a questo due linee di lavorazione continue che permettono di produrre olio in assenza di ossigeno grazie all’inertizzazione di azoto in tutto il processo produttivo.
Assolutamente innovativo il sistema di frangitura che consente anche di ottenere oli extravergini da pasta di olive denocciolate, con un profilo sensoriale più delicato e dalle basse percezioni di amaro e piccante.
La conservazione dell’olio avviene in locali a temperatura controllata, in serbatoi di acciaio inox. Il delicato processo, svolto interamente in assenza di ossigeno, viene infine completato da una sofisticata linea di imbottigliamento. È tramite l’immissione in ciascuna bottiglia di una piccola quantità di gas inerte che viene garantita la perfetta conservabilità del prodotto. Per queste ragioni, nonché grazie ad una rigorosa selezione della materia prima, l’olio Intini si presenta oggi come un prodotto naturale e dagli standard qualitativamente elevati, come testimoniano del resto i numerosi riconoscimenti, e proiettato in maniera competitiva nel mercato dell’enogastronomia d’eccellenza.
Premi e riconoscimenti:
- Flos Olei
- Guida "Oli d'Italia" Gambero Rosso
- Sol Verona
- Monocultivaroliveoil di G.Celletti
- Nyooc
- Los Angeles Olive Oil Competition
- Der Feinschmecker
- Bibenda
- Slow Food
- Montiferru
- Ciooa Awards Copenhagen
- Olive Japan
- Sial Canada
- Orciolo D'Oro
"Un olio intenso con note di amaro e piccante spiccate e persistenti"
"Un olio elegante e deciso con amaro e piccante ben presenti ed in equilibrio"